🏠 Stai per acquistare una casa? Conoscere le differenze tra prima e seconda casa è fondamentale per capire costi, tasse e agevolazioni.
Stai per acquistare una casa? Conoscere le differenze tra prima e seconda casa è fondamentale per capire costi, tasse e agevolazioni. Ecco le principali differenze: Imposte sull’acquisto Prima casa: Imposta di registro al 2% sul valore catastale. IVA al 4% (se acquisti dal costruttore). Seconda casa: Imposta di registro al 9%. IVA al 10% o 22% per immobili di lusso. Agevolazioni fiscali Prima casa: Hai diritto a detrazioni sugli interessi del mutuo (fino al 19%) e tasse di acquisto ridotte. Seconda casa: Non sono previste agevolazioni fiscali, e l’IMU è obbligatoria. IMU e TASI Prima casa: Esente (eccetto per immobili di lusso). Seconda casa: Soggetta a IMU e TASI, con aliquote che variano in base al comune. Vincoli e obblighi Prima casa: Devi trasferire la residenza nell’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Seconda casa: Nessun obbligo di residenza, ma occhio alla tassazione più alta. Perché affidarsi a un agente immobiliare? Un professionista ti guida nel calcolo dei costi reali, nella gestione della documentazione e nella scelta dell’immobile più adatto alle tue esigenze, sia che tu stia acquistando la prima o la seconda casa. Hai dubbi su costi e agevolazioni? Contattami per una consulenza personalizzata: troveremo insieme la soluzione perfetta per te!
Ti è piaciuto questo articolo?
Compila i campi qui sotto per iscriverti alla newsletter!